Studio Legale

CS Avvocati prende forma dall’idea comune degli Avvocati Paolo Chiesa e Serena Sardano di comprendere e gestire dal punto di vista giuridico i fenomeni di una società in continua evoluzione, unendo l’esperienza in ambito penale, da un lato, e le specifiche competenze in materia di nuove tecnologie, cybersicurezza e protezione dei dati, dall’altro.

Siamo professionisti indipendenti che collaborano stabilmente su questioni che richiedono uno sguardo trasversale, curando l’aggiornamento e la formazione attraverso la frequenza di corsi di specializzazione e alta formazione nelle rispettive materie di competenza, oltre che in ambito di diritto penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Una parte significativa della nostra attività è dedicata anche all’ambito del diritto penale dell’impresa, con particolare attenzione alla responsabilità da reato degli enti ex D.Lgs. 231/2001 e alla compliance in materia di protezione dei dati personali e cybersicurezza. In questo contesto, offriamo supporto nella definizione e attuazione di modelli organizzativi e sistemi di gestione dei rischi correlati e ricopriamo anche incarichi quali membri di Organismi di Vigilanza e di Responsabili della Protezione dei Dati.

Aree di Attività

Diritto Penale

Assistenza e difesa in procedimenti penali relativi a reati contro la persona, contro il patrimonio e contro la pubblica amministrazione e reati economici, dalla fase delle indagini preliminari/indagini difensive alla fase esecutiva. L’assistenza è rivolta tanto alle persone sottoposte a procedimento penale quanto alle persone offese dal reato.

Assistenza legale alle imprese (consulenza preventiva, difesa tecnica in ambito giudiziale e supporto formativo) per reati commessi nell’ambito delle loro attività, con particolare riferimento a reati tributari, fallimentari e societari, reati ambientali e tutela ex D. Lgs. 81/08.

Tutela giudiziale e stragiudiziale in ambito di diffamazione online, reati informatici (accessi abusivi ai sistemi informatici e danneggiamento di dati, programmi e sistemi informatici, furto di identità digitale, estorsione, truffa), revenge porn e cyberbullismo.

Responsabilità da reato degli enti (D.Lgs. 231/2001)

Analisi dei profili di rischio-reato con mappatura delle attività sensibili, redazione e aggiornamento dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001; elaborazione di policy e procedure interne; svolgimento di attività di audit e verifica dell’efficace attuazione del modello; formazione del personale e degli organi aziendali sui presidi di controllo e sulle responsabilità connesse.

Assunzione di incarichi come membro o supporto esterno dell’Organismo di Vigilanza; predisposizione e aggiornamento del regolamento dell’OdV, dei protocolli per i flussi informativi e delle attività di reporting periodico; supporto nella pianificazione e svolgimento dei controlli e nella redazione delle relazioni all’organo amministrativo.

Difesa dell’ente in fase investigativa e nel giudizio per responsabilità da reato ai sensi del D.Lgs. 231/2001; predisposizione delle strategie difensive, gestione dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria, analisi delle contestazioni e supporto nella riorganizzazione del Modello 231 quale strumento di mitigazione del rischio sanzionatorio.

Supporto nella progettazione e adozione di sistemi di segnalazione interna conformi alla normativa vigente, redazione di policy, procedure e informative; definizione dei canali di segnalazione, anche digitali, e dei presìdi organizzativi a tutela della riservatezza del segnalante e degli altri soggetti coinvolti.

Assistenza nella valutazione delle segnalazioni ricevute, nelle attività istruttorie interne e nella definizione delle eventuali azioni correttive; supporto agli organi interni preposti; formazione dedicata ai soggetti coinvolti nei processi di gestione del whistleblowing.

Privacy e protezione dei dati

Analisi dei rischi derivanti dal trattamento dei dati personali e valutazione d’impatto; progettazione, implementazione e aggiornamento di modelli organizzativi privacy; redazione di policy, informative e procedure operative; formazione mirata per personale, management e organi societari; supporto continuativo alle funzioni aziendali coinvolte.

Assunzione dell’incarico di DPO (Data Protection Officer), con svolgimento delle attività di controllo, consulenza e sorveglianza previste dal Regolamento (UE) 2016/679; predisposizione di regolamenti interni, definizione dei flussi informativi, redazione di report periodici e supporto nei rapporti con l’Autorità Garante.

Assistenza nel contesto di ispezioni, istruttorie e procedimenti promossi dal Garante per la protezione dei dati personali; difesa tecnica in sede giudiziale, anche in caso di contenzioso risarcitorio per violazioni della normativa privacy; supporto nella gestione di data breach e notifiche alle autorità competenti e comunicazioni agli interessati.

Contatti

STUDIO

Via della Guastalla n. 5, 20122  Milano (MI)
Si riceve solo previo appuntamento

TELEFONO

+39 02 55 11 340

FAX

+39 02 55 11 340